Il nostro olio extravergine di oliva è prodotto esclusivamente con olive sane colte direttamente dalla piante, e trasformate entro 12 ore dalla raccolta.
L’estrazione dell’olio, effettuata con metodi meccanici e fisici atti a non modificare le caratteristiche peculiari originarie del frutto, avviene dopo il lavaggio delle olive con acqua a temperatura ambiente. L’olio ottenuto deve essere confezionato nella zona di produzione in bottiglie o lattine.
Le olive, provenienti dagli oliveti opportunamente selezionati, vengono raccolte a mano e con metodi meccanizzati in epoca precoce rispetto alla piena maturazione, e comunque sempre in relazione alla tipologia di oliva. Il ciclo della lavorazione, dopo l’eliminazione delle foglie a mezzo di una macchina defogliatrice, prevede una “frangitura” meccanica. La pasta così ottenuta passa alla gramolatrice, dove viene mantenuta ad una temperatura tra i 20 e i 23°C, prima di essere avviata alla fase di estrazione vera e propria, che avviene quindi a bassa temperatura, per esaltare le caratteristiche aromatiche ed organolettiche tipiche dell’olio.
La conservazione e la decantazione naturale dell’olio avviene in serbatoi di acciaio inox.
Infine l’olio così prodotto, prima di passare ai controlli delle apposite Commissioni previste dalle normative, viene sottoposto ad una ulteriore selezione aziendale volta a mantenere un efficace standard qualitativo.
L’olivicoltura nel territorio senese ha origini antichissime risalenti al Medioevo. La presenza dell’olio è documentata nelle opere d’arte e nei dipinti dell’epoca. Si tratta di un olio dalle proprietà pregiate tanto da conferirgli la Denominazione di origine protetta. Viene prodotto in Toscana, nello specifico in diversi comuni appartenenti al territorio della provincia di Siena.
Perché un prodotto mantenga i suoi livelli di eccellenza e le sue peculiarità è fondamentale seguire una metodologia ben precisa sia nella sua produzione che nella sua trasformazione. L’olio Terre di Siena è ottenuto dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo. La raccolta delle olive deve seguire un metodo ben preciso: Le olive vanno raccolte manualmente o con mezzi meccanici direttamente dall’albero, nel periodo compreso fra il mese di ottobre ed il 31 dicembre di ogni anno. Devono essere conservate in recipienti rigidi e in locali freschi e ventilati. La molitura deve avvenire entro 72 ore dalla raccolta ed entro 24 ore dal deposito al frantoio. Inoltre devono essere lavate con acqua a temperatura ambiente.
L’olio d’oliva Terre di Siena è un condimento molto apprezzato, poiché presenta un gusto marcatamente fruttato con note piccanti e lievi sentori di amaro. A crudo è ottimo per condire insalate e minestre. Tra gli impieghi più frequenti, le minestre a base di legumi, la ribollita, la tradizionale panzanella, nel pinzimonio o sulla bruschetta. A cotto si presta perfettamente per la realizzazione di arrosti, umidi e per le fritture.
La Toscana è un perfetto equilibrio di natura e arte, bellezza del territorio e clima. È qui che nasce un eccellente olio extravergine di oliva, frutto di una tradizione secolare. La varietà degli olivi e la tecnica di coltivazione, la raccolta delle olive al giusto grado di maturazione e la loro attenta lavorazione, concorrono a creare un prodotto incomparabile, dal sapore riconoscibile, che porta con sé tutte le sfumature di questa terra. Ogni area della Toscana ha infatti dei tratti che la differenziano e la rendono unica, proprio come l’olio che da lì proviene. Ecco perché il Toscano IGP prodotto in tutto il territorio regionale e connotato da un suo preciso carattere, può presentare lievi differenti accenti di gusto, da scoprire attraverso l’esplorazione delle varie zone di produzione.
L’olio è sottoposto ad esami chimici e sensoriali (assaggio da parte di commissioni riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) per controllare la completa rispondenza al disciplinare. Il risultato è un olio 100% Toscano. Olio Toscano IGP vuol dire anche tipicità e forte legame con il territorio, certificati dal marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta) e da un severo disciplinare di produzione.
L’olio extravergine di oliva Toscano – patrimonio unico del territorio e della cultura di questa regione – dal 1998 è tutelato dalla Indicazione Geografica Protetta.
L’extravergine Toscano IGP regala un’esperienza sensoriale irripetibile perché è il frutto di una terra straordinaria e del lavoro di persone che amano ciò che fanno. Il risultato è un olio dal carattere ben definito: sensazioni del fruttato di carciofo, di erba fresca o di mandorla, sono accompagnate dalle tipiche note di amaro e piccante che lo rendono deciso, ma ben equilibrato. L’olio Toscano IGP esalta il sapore delle pietanze con le sue infinite sfumature e dona un tocco inconfondibile alle ricette tipiche toscane e della cucina mediterranea. Le caratteristiche dell’olio extravergine Toscano IGP ne fanno la prima scelta di molti chef, ma anche di chi ama cucinare a casa ricette semplici e genuine con un tocco di brio.
Soc. Agricola Bagno a Sorra
di Fanciulli Enrico e Luigi S.S.
Via Leonida Cialfi, 37/M
53100 Siena, Italy
Tel: +39 3482542859
mail:[email protected]
Frantoio e punto vendita
Via Leonida Cialfi, 37/M53100 Siena, Italy
Orari d’apertura: Dal Lunedì al Sabato
09.00-13.00 / 15.00-18.00
©2022 Società Agricola Bagno a Sorra di Fanciulli Enrico e Luigi s.s. — P.IVA/C.F. 01043030525 — Codice univoco M5UXCR1
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
__stripe_mid | 1 year | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
__stripe_sid | 30 minutes | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_78BESN3KY2 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_ga_TK5XGZ8376 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
m | 2 years | No description available. |
Inserisci i tuoi dati
Crea un account per accedere al sito