La storia
Ogni bottiglia di olio extravergine di oliva prodotta dalla proprietà Fanciulli Del Casino di Siena contiene non solo un olio dalle caratteristiche spiccate e brillanti, ma anche l’antica storia delle famiglie che hanno contribuito alla formazione di questa appassionata tradizione agricola. L’immagine commerciale dell’Azienda si identifica tuttora con l’araldica Fanciulli, a dimostrare come il passato si proietti nel futuro.
Nel tempo, cereali e allevamento con i Cigni e i Del Casino hanno ceduto il passo all’olivicoltura, divenuta settore di punta dell’Azienda Agraria Bagno a Sorra a cui i Fratelli Fanciulli si dedicano costantemente.
Documenti risalenti al 1800 testimoniano come proprietà “con sterili olivi” siano divenute prospere e produttive olivete, grazie alle costanti migliorie apportate dalle diverse generazioni che si sono succedute nel tempo.
L’Azienda oggi
Situata alle porte di Siena, l’Azienda Agraria Bagno a Sorra è condotta secondo i criteri dell’agricoltura biologica, certificata da Icea, si estende in più corpi nel territorio circostante la città. Localizzata geograficamente nella Toscana antiappenninica, dove le prevalenti sabbie gialle si alternano a scarse argille, essa è esposta ad ovest della città con una altitudine che oscilla tra i 250 mt. e 350 mt. slm. Il clima temperato, tipico delle regioni tirreniche dell’Italia centrale è caratterizzato da una piovosità media annua di circa 800 mm, distribuita soprattutto nei periodi di primavera e autunno, con temperature che oscillano tra una media min. di 4° ed una media max. di 24°.
Questa tipologia di territorio ha contribuito e contribuisce tuttora all’eccellente qualità del prodotto.
La tradizionale vocazione all’olivicoltura ed i continui sforzi alla ricerca della qualità e del miglioramento, annoverano l’azienda tra le più conosciute e qualificate produttrici del territorio.
La gestione giovane e innovativa, ma radicata nella tradizione, costituisce il giusto legame tra passato e presente, dove ogni innovazione è il frutto dell’esperienza familiare di decenni di attività e passione.
Documenti risalenti al 1800 testimoniano come proprietà “con sterili olivi” siano divenute prospere e produttive olivete, grazie alle costanti migliorie apportate dalle diverse generazioni che si sono succedute nel tempo.