Dal 1800 abbiamo le prime testimonianze della passione che sulle notre terre ha permesso che proprietà “con sterili olivi” siano divenute prospere e produttive olivete.
Il lavoro delle generazioni che si sono succedute nel tempo ha permesso costanti migliorie e ha proiettato l’azienda nel futuro.
La tradizionale vocazione all’olivicoltura ed i continui sforzi alla ricerca della qualità e del miglioramento, annoverano l’azienda tra le più conosciute e qualificate produttrici del territorio.
La gestione giovane e innovativa, ma comunque legata alla tradizione, costituisce il giusto legame tra passato e presente, dove ogni innovazione è il frutto dell’esperienza familiare di decenni di attività e passione.
Soc. Agricola Bagno a Sorra
di Fanciulli Enrico e Luigi S.S.
Via Leonida Cialfi, 37/M
53100 Siena, Italy
Tel: +39 3482542859
mail:[email protected]
Frantoio e punto vendita
Via Leonida Cialfi, 37/M53100 Siena, Italy
Orari d’apertura: Dal Lunedì al Sabato
09.00-13.00 / 15.00-18.00
©2022 Società Agricola Bagno a Sorra di Fanciulli Enrico e Luigi s.s. — P.IVA/C.F. 01043030525 — Codice univoco M5UXCR1
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
__stripe_mid | 1 year | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
__stripe_sid | 30 minutes | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_78BESN3KY2 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_ga_TK5XGZ8376 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
m | 2 years | No description available. |
Nessuno
Originaria della provincia di Pistoia, dove si è diffusa in modo sporadico. Caratteristica è la colorazione rosso vinosa dei frutti durante la maturazione. Scarse sono le tolleraze alle avversità climatiche (freddo) ed a quelle parassitarie (cicloconio).
Cultivar autoincompatibile, presenta mediamente il 40% di fiori con ovario abortito. La produttività è ridotta ed alternante. I frutti hanno maturazione uniforme, piuttosto lenta, non omogenea e sono caratterizzati da una bassa resa in olio.
Oliva lunga, Correggiolo, Frantoiano, Solciaro, Raggiolo, Crognolo.
Originaria della Toscana, si è diffusa in tutta l’Italia ed in quasi tutte le zone olivicole del mondo. La coltivazione così estesa è legata alla elevata e costante produttività, ma soprattutto, alla riconosciuta qualità dell’olio. Presenta una elevata sensibilità al ciclonio, ed una scarsa tolleranza alle avversità climatiche (freddo) e alla rogna.
Autofertile, si avvantaggia dell’impollinazione incrociata (“Americanino”, “Leccino”, “Maurino”, “Mignolo” e “Pendolino”). La maturazione è scalare e tardiva. L’olio è molto pregiato, fine, sapido, aromatico.
Pignattello, Fiorentino, Pendagliolo, Frantoiano, Gentile, Grossaio.
Originaria del comprensorio fiorentino, si è diffusa in tutta la Toscana, dove ha assunto denominazioni diverse. Con il termine “Correggiolo”, infatti, vengono indicati anche olivi riconducibili ad altre razze. Ha manifestato scarsa tolleranza al freddo ed ai venti. Elevata è la sensibilità alla rogna, media al cicoloconio.
Praticamente autoincompatibile. Il 20-25% dei fiori presenta l’ovario abortito. La produzione è buona e costante; i frutti, riuniti in grappoli, maturano in modo scalare. La resa in olio è elevata ed il prodotto è ritenuto di ottima qualità. Le olive possono essere utilizzate anche per il consumo diretto.
Pignattello, Fiorentino, Pendagliolo, Frantoiano, Gentile, Grossaio.
Originaria del comprensorio fiorentino, si è diffusa in tutta la Toscana, dove ha assunto denominazioni diverse. Con il termine “Correggiolo”, infatti, vengono indicati anche olivi riconducibili ad altre razze. Ha manifestato scarsa tolleranza al freddo ed ai venti. Elevata è la sensibilità alla rogna, media al cicoloconio.
Praticamente autoincompatibile. Il 20-25% dei fiori presenta l’ovario abortito. La produzione è buona e costante; i frutti, riuniti in grappoli, maturano in modo scalare. La resa in olio è elevata ed il prodotto è ritenuto di ottima qualità. Le olive possono essere utilizzate anche per il consumo diretto.
Leccio, Premice, Silvestrone.
L’origine è ancora piuttosto incerta. In letteratura, viene identificata come cultivar sia nel comprensorio fiorentino che in quello pistoiese. Presenta una particolare tolleranza alle avversità climatiche (freddo, nebbie e venti) e ad alcune patologie (rogna, cicloconio e carie). Manifesta una particolare sensibilità alla fumaggine.
Autosterile. I fiori solo in piccola parte sono imperfetti. Fiorisce a fine maggio inizi di giugno. La produzione è elevata e costante, mentr ela maturazione è precoce ed uniforme. I frutti sono utilizzati sia per l’estrazione dell’olio che come olive “nere” da mensa.
Nessuno.
Individuata presso la Fattoria del Corno nel comune di San Casciano Val di Pesa (FI), è stata selezionata per la particolare resistenza alle basse temperature dell’invermo. Si segnala una notevole tolleranza al cicloconio.
Autoincompatibile. La fioritura coincide con Moraiolo e Frantoio. Produttiva e poco alternante, con maturazione dei frutti molto tardiva. I frutti mantengono nel tempo una elevata resistenza al distacco.
Americano, Leccio maremmano, Olivastro maremmano.
Cultivar dall’origine incerta, Ha avuto una sporadica diffusione nei comprensori di Firenze, Siena, Arezzo e Grosseto. La letteratura ha segnalato una buona tolleranza di questa cultivar al cicloconio ed un aspiccata sensibilità alla bactrocera.
Autosterile. La produttività è abbastanza ridotta e alternante. Le drupe maturano precocemente e in modo uniforme. La resa al frantoio è discreta, ma la qualità dell’olio non è molto apprezzata.
Razzola, Maurino lucchese.
Originaria della zona di Lucca. L’ampia diffusione è legata alla capacità di produrre abbondante polline fertile e compatibile con un gran numero di cultivar. Segnalata anche la resistenza al cicloconio ed al freddo.
Cultivar autocompatibile. Presenta anche intercompatibilità con la varietà “Rama pendula”. La produttività è discreta mentre buona è la resa in olio. La maturazione dei frutti è medio precoce e contemporanea.
Ruzzolino, Migno, Morella, Nerina, Petrosello, Oliva nera, Nostrale.
Cultivar toscana di larga diffusione in Italia e negli altri paesi del Mediterraneo. Elevata resa in olio delle drupe e particolari capacità produttive. Molto sensibile al cicloconio, fumaggine e basse temperature.
Autosterile. La fioritura è intermedia, la maturazione delle olive è di media precocità, l’olio è apprezzato anche per i contenuti elevati di squalene.
Nessuno.
Identificata nel territorio di Bolgheri (LI). La sua diffusione nella zona è molto limitata. Pianta molto rustica e poco tollerante ai più comuni parassiti dell’olivo.
Identificata nel territorio di Bolgheri (LI). La sua diffusione nella zona è molto limitata. Pianta molto rustica e poco tollerante ai più comuni parassiti dell’olivo.
Piangente, Maurino fiorentino.
Originaria del comprensorio fiorentino. Ha trovato larga diffusione anche nel centro Italia. Sensibile a fleotrobio, cicloconio e fumaggine.
Autoincompatibile. La fioritura è abbastanza anticipata. La produzione è elevata e costante, mentre la maturazione dei frutti è di media precocità e contemporanea. La resa al frantoio risulta mediamente elevata e l’olio è apprezzato per la caratteristiche organolettiche.
Seggianese, Seggianina, Olivastra di Montalcino, Olivo dell’Amiata.
Originaria della zona del Monte Amiata, (Seggiano, Grosseto). Ha diffusione limitata ad alcune zone interne delle province di Grosseto e Siena. Ha manifestato un’elevata resistenza al freddo e discreta al cicloconio e rogna.
Autosterile. Buoni impollinatori sono risultati Frantoio, Moraiolo, Correggiolo e Leccino. L’aborto dell’ovario raggiunge valori tra 10 e 35%. La maturazione è piuttosto precoce, mentre la produttività è buona anche se alternante. La resa al frantoio è elevata e l’olio ha caratteristiche organolettiche peculiari.
Inserisci i tuoi dati
Crea un account per accedere al sito